In
Val di Non è possibile provare l'esperienza di un viaggio guidato fino alle profondità della terra, nelle quali il ritmo incessante dell'acqua ha scavato, in tempi lunghissimi, profondi canali tra le rocce dolomitiche: questa è la celebre
valle dei Canyon trentina.
Nel lontano Quaternario, infatti,
l'intera Valle di Non era ricoperta da ghiacciai, il cui parziale scioglimento durante il periodo estivo era tanto imponente da riuscire a permeare la roccia sottostante.
I corsi d'acqua così generati, diventati con il tempo torrenti, scavarono lentamente le attuali forre fino a quando, circa
15 mila anni fa, i ghiacciai si ritirarono del tutto e lasciarono il posto ad una spettacolare rete fluviale incassata in rocce di origine calcarea.
In questo incredibile contesto naturale sono numerose le attrattive per i visitatori, ecco i
principali canyon della val di non:
CANYON RIO SASS:
Tra i luoghi più apprezzati vi è senza dubbio il
Canyon Rio Sass, situato
nel borgo di Fondo e che taglia in due la cittadina.
Il canyon è reso agibile grazie alla disposizione di numerose
passerelle e scalette, le quali permetteranno di osservare direttamente dall'interno gli angusti passaggi rocciosi, le profonde gole e le alte cascate della forra.
Il canyon prevede un
dislivello di 145 metri e 348 gradini, sviluppato in un'avvincente serie di curve strette che seguono il movimento dell'antico corso d'acqua; apprezzato dai più giovani e dai più grandi, il Canyon Rio Sass rappresenta senza dubbio un percorso all'insegna dell'avventura.
La forra è
agibile soltanto nel periodo compreso fra marzo e novembre, anche tramite visite guidate.
PARCO FLUVIALE DELLA NOVELLA:
Altra destinazione particolarmente interessante è il
Parco Fluviale della Novella, il quale si snoda nella forra scavata dall'omonimo torrente nei comuni di Cloz, Romallo e Dambel.
Il percorso, della lunghezza di ben
3,5 km e attrezzato con passerelle per facilitarne la visita, è il luogo ideale per conoscere il passato geologico del territorio trentino e allo stesso tempo vivere la freschezza di suoi boschi. Anch'esso chiuso nel periodo invernale, è fornito di un
servizio di visita guidata previa prenotazione.
ALTRI PERCORSI/CANYON:
Accanto ai percorsi già enunciati, la Val di Non prevede numerosi ulteriori percorsi suggestivi tra i propri canyon, dotati di vari livelli di difficoltà e di lunghezza.
Fra questi possiamo menzionare il percorso che unisce il
Canyon di Fondo al Lago Smeraldo o alla
Cascata di Tret, la “
Passeggiata Margherita” (Sas del Coèn), il
sentiero Busi – Canyon di Gorzana o quello che conduce all'Eremo di S. Giustina, situato nelle vicinanze dell'omonimo bacino lacustre.
I Canyon della Val di Non sono località uniche, da esplorare e da vivere interamente: la destinazione perfetta per chi ama i percorsi avventurosi in un contesto naturalistico d'eccezione.