Quando: dal 23/11 al 30/12/2013
Tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Come ogni anno, il tanto atteso
Mercatino di Natale di Trento, capoluogo del Trentino, torna ad allietare le festività con la sua magia.
Le casette in legno che questo Natale riempiranno la suggestiva cornice di
Piazza Fiera saranno
oltre 70, e si stima un flusso di visitatori di
oltre 500.000 persone desiderose di ammirare lo spettacolo offerto dall'evento.
Saranno presenti, come di consueto, numerosi stand orientati sia al settore
gastronomico che quello
artigianale. Sarà possibile immergersi nella tradizione locale con tutti i propri sensi: assaggiare prodotti tipici, gustare l'ottimo vin brulé trentino, ammirare le opere d'arte di creatori locali ed ascoltare i celebri canti festivi.
Al
Mercatino di Natale di Trento parteciperanno, inoltre,
espositori provenienti dall'Alto Adige e da tutto il Nord Italia; negli anni, infatti, Trento si è dimostrata essere un polo d'attrazione turistico insostituibile per tutto il Triveneto e non solo.
Accanto all'artigianato locale, perfetto per le idee regalo, sarà possibile trovare ben
16 casette destinate ad un peculiare percorso gastronomico denominato “Sapori del Mercatino” e diretto ad offrire una degustazione unica delle specialità locali, tanto dolci quanto salate, come il celebre Tortel de patate, i Cevap dei mocheni e prodotti come i canederli o i dolci tipici.
Per la gioia dei più piccini sarà allestita la suggestiva
Casetta di Babbo Natale e degli Elfi nel Bosco, nella quale i bambini potranno rivivere l'atmosfera natalizia in tutta la sua magia. Potranno infatti incontrare Babbo Natale e dargli le proprie letterine, ascoltare racconti, canti e musiche natalizie ed osservare la laboriosa attività degli elfi. Un'occasione da non perdere!
Di particolare interesse sono gli eventi previsti nei dintorni di Trento come
la Notte degli Alambicchi accesi di S. Massenza, a circa 20 minuti da Trento, il quale siterrà dal 6 all'8 dicembre.
Lo spettacolo avrà ad oggetto il tema della grappa e gli spettatori assisteranno, per le vie del centro storico, ad affascinanti rappresentazioni e racconti inerenti la lavorazione del superalcolico.